Perché non si legge William Shakespeare? O meglio perché c'è tanta diffidenza?
In fondo William Shakespeare noi lo vediamo ovunque, in mille film, romanzi, trame e intrecci. Storie d'amore ingarbugliate, tradimenti e inganni, battibecchi tra innamorati, lotte per il potere, battaglie tra re. Shakespeare è ovunque eppure ancora c'è chi dice che William non è per tutti, che se te lo sentono nominare ti guardano come se fossi tu quello che si da delle arie. "Oddio no, che barba".
Shakespeare era un uomo che scriveva con il cervello ma parlava al cuore. E quello tutti ne abbiamo uno, no? Io che vivo nell'era dei computer o la povera gente inglese che si intratteneva con le sue opere in piedi attorno al palco.
A me piace pensare a lui come il cantore dei sentimenti umani. Non solo amore, in tutte le sue forme, ma anche disperazione, odio, avidità, orgoglio, pazzia. Shakespeare prima di tutti è arrivato a capire che non è necessario infiocchettare tanto le parole, i sentimenti sono e devono essere alla portata di chiunque lo ascolti.
Le sue non sono mai storie complicate, si parla di uomini e donne, di chi ama e di chi scappa, di chi desidera qualcosa e non può ottenerla, di chi lotta con tutte le sue forze e di chi lascia che siano gli altri a combattere.
Shakespeare fa ridere e fa piangere, fa arrabbiare e fa tirare sospiri di sollievo.
Non sempre si vince, sono tanti i suoi perdenti, ahimè.
Perché mi racconta delle storie che nonostante abbiano ormai 400 anni sembrano scritte ieri. Perché solo lui fa parlare dei personaggi credibili allora come adesso. Perché mi ha regalato pura poesia. Perché grazie ad attori e attrici meravigliosi le sue parole non sono più un mistero ma solo emozione.
E perché parla di me, di noi, di voi, di loro. Per me questo basta e avanza per avvicinarmi alla libreria, prendere in mano una sua opera e iniziare di nuovo a leggere.
Questo è quello che di getto ho scritto stamattina. Buon compleanno William.
Favourite Play: Othello
Favourite Tragedy: Macbeth
Favourite History: Henry IV Part One
Favourite Comedy: Much Ado About Nothing
Favourite Character: Too Many! If I were a male actor I'd love to play Benedick
or Iago.Or Prince Hal. If I were a female definitely Lady Macbeth. Or Tamora.
Favourite Quote: “Doubt thou the stars are fire, Doubt
that the sun doth move, Doubt truth to be a liar, But
never doubt I love." From Hamlet.
Favourite Soliloquy: Iago at the and of Act I of Othello.
Thus do I ever make my
fool my purse:
For I mine own gain'd
knowledge should profane,
If I would time expend
with such a snipe.
But for my sport and
profit. I hate the Moor:
And it is thought abroad,
that 'twixt my sheets
He has done my office: I
know not if't be true;
But I, for mere suspicion
in that kind,
Will do as if for surety.
He holds me well;
The better shall my
purpose work on him.
Cassio's a proper man: let
me see now:
To get his place and to
plume up my will
In double knavery--How,
how? Let's see:--
After some time, to abuse
Othello's ear
That he is too familiar
with his wife.
He hath a person and a
smooth dispose
To be suspected, framed to
make women false.
The Moor is of a free and
open nature,
That thinks men honest
that but seem to be so,
And will as tenderly be
led by the nose
As asses are.
I have't. It is
engender'd. Hell and night
Must bring this monstrous
birth to the world's light.

LEAST Favourite Character: None. Not even the baddies.
Favourite Sonnet: Shall I compare thee to a summer's day?
Favourite Shakespearean
Movie Adaptation: Two words: Kenneth
Branagh.
Favourite Shakespeare
Influenced/Plot Based Movie, Musical or Play: William Shakespeare's Romeo + Juliet
If You could be in a Play
which one and which character: Beatrice
from Much Ado About Nothing
Which Play is Next on Your
List to Watch: Kenneth Branagh's
Macbeth